Salta al contenuto principale

P.U.C.G. - Piano Urbanistico Comunale Generale

Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG)

Data :

7 novembre 2025

P.U.C.G. - Piano Urbanistico Comunale Generale
Municipium

Descrizione

PREMESSA
L’Amministrazione comunale è in fase di redazione del nuovo strumento di pianificazione urbanistica (PUCG). Il Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG) rappresenta lo strumento di pianificazione territoriale con cui i comuni della Regione Lazio disciplinano l’uso del suolo, lo sviluppo urbanistico, le infrastrutture e le aree verdi del proprio territorio. Il coinvolgimento dei cittadini è un elemento chiave della sua formazione e attuazione, come previsto dalla normativa nazionale e regionale (L. 1150/42, L.R. 38/1999).

L’Amministrazione comunale, pertanto, sta attivando, contemporaneamente, un Processo di partecipazione, come specificato nella Legge Regionale. 38 del 22 dicembre 1999 (Norme sul governo del territorio), che prevede sia garantita trasparenza e pubblicità delle scelte, con la possibilità di presentare osservazioni da parte dei cittadini.

Inoltre, la Legge Regionale 12/2025 ha rafforzato i principi di semplificazione e partecipazione nei procedimenti urbanistici: in particolare prevede che nella redazione degli strumenti urbanistici generali (PUCG – Piano Urbanistico Comunale Generale, che sostituisce i vecchi PRG) i cittadini, associazioni, ordini professionali e portatori di interesse vengano coinvolti in fasi consultive e di osservazione.

La partecipazione attiva dei cittadini consente di orientare il piano urbanistico in modo più inclusivo, trasparente e conforme ai reali bisogni del territorio.

Il questionario in oggetto, pertanto, è il primo passo che l’Amministrazione intende fare per un coinvolgimento attivo della popolazione teso a migliorare la qualità del Piano. Grazie alla maggior trasparenza delle scelte e delle procedure, si agevolano i rapporti tra Amministrazione e territorio, oltre a favorire la coesione e l'integrazione sociale.

Si prega di rispondere al Questionario on line non oltre 30 gg. dalla sua pubblicazione.

Si Ringrazia anticipatamente

Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 13:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot